programma giorno per giorno
program day by day
Consorzio Comitato per il Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia 2001
"VIAGGI E
VIAGGIATORI"
Venezia città cosmopolita che porta nelle sue forme e nella sua cultura i segni dei leggendari viaggi dei mercanti verso l’Oriente, che ospita e integra, anche nel linguaggio, comunità importanti come quella greca, ebraica, armena, Venezia la città internazionale che incanta ambasciatori, principi e imperatori con grandi feste in loro onore ed il suo Carnevale, Venezia città che diviene patrimonio internazionale attraverso il suo essere meta e fonte d’ispirazione di artisti e letterati di tutto il Mondo, Venezia uno dei luoghi topici per parlare di VIAGGI E VIAGGIATORI. Il Carnevale di Venezia 2001 prosegue così un itinerario tematico cominciato nella passata edizione con le fantastiche "Città Invisibili" dei racconti del più noto viaggiatore al Mondo: Marco Polo.
l Carnevale di Venezia del 2001, con il suo programma di spettacoli e feste celebrerà, anche attraverso la magia della atemporalità che solo il travestimento e Venezia possono dare, l’idea, il sogno e la fervida atmosfera del viaggio come momento di conoscenza e fonte d’ispirazione ma anche di avventura e divertimento, fornendo così un’occasione di riflessione, in tempi di turismo voyeuristico, sulla ricchezza e il fascino del viaggiare ed essere nel contempo veri cosmopoliti.
Ancora la Città al centro del suo Carnevale, ancora Venezia proiettata nell'immaginario di uno specchio magico su cui si riflettono le immagini di chi l'ha voluta raccontare.
L’IMMAGINE DEL CARNEVALE
Ogni anno un grande artista contemporaneo dedica un suo lavoro, espressamente realizzato, al Carnevale di Venezia.
Per la prossima edizione l'immagine coordinata ufficiale sarà realizzata da Marco Lodola, l'artista che ha fondato, agli inizi degli anni '80, il movimento Nuovo Futurismo, di cui il critico Renato Barilli è stato artefice e teorico.
ANTEPRIMA DEL CARNEVALE
Venerdi 16
LA FESTA DELLE MARIE
a cura dell’Associazione Maria Callas, in collaborazione con il Consorzio Europeo Ricostruzioni Storiche - Regia di Bruno Tosi.
La rievocazione della più antica festa della Serenissima Repubblica (le prime cronache risalgono al 1039) durante la quale le più belle fanciulle scelte in tutta la città sfilavano alla testa di un corteo per andarsi a sposare in pompa magna. La festa veniva celebrata in ricordo della liberazione delle giovani spose e dei loro gioielli rapite dai pirati istriani nel 948. La Festa partirà, come tradizione, da San Pietro di Castello sede dell’antica cattedrale di Venezia) per giungere festosamente in Piazza San Marco dove verranno presentate le sette Marie, appositamente selezionate tra le ragazze di Venezia e tra le quali verrà eletta da una apposita giuria la reginetta del Carnevale. Anche quest’anno il concorso è organizzato grazie alla gentile collaborazione de "Il Gazzettino".
PIAZZA SAN MARCO
Piazza San Marco: Vivere il Carnevale di Venezia significa partecipare alla Festa e ai suoi 'riti' che si svolgono in Piazza, simbolo della città. Il primo appuntamento è Il Corteo di apertura del Carnevale (sabato 14 febbraio, ore 16): tradizionale corteo di maschere e artisti che, quest’anno avrà per titolo:
Sabato 17
VIAGGIO IN PIAZZA
Viaggi e viaggiatori, i fasti della Serenissima Repubblica
A cura di: Teatro 7 di Venezia -
Regia di: Arnaldo Momo
Il grande corteo di apertura del Carnevale di Venezia si trasforma in un popolo di viaggiatori. Animeranno la Piazza, in una atmosfera atemporale perfettamente in grado di cogliere l’essenza della città stessa nella sua storia e nel suo costituirsi odierno, celebri personaggi da tutta Europa e di tutte le epoche che soggiornarono a Venezia o che di qui partirono per l’Oriente: da Lord Byron a Mozart, da George Sand e De Musset a Monet, dall’Imperatrice Sisi d’Austria a William Shakespeare (che Venezia l’immaginò con tale usuale maestria da rendere immortali personaggi quali: il Moro di Venezia e l’ebreo Shylock), ecc.. Accanto agli attori del Teatro 7 saranno impegnati gruppi di attori e musicisti da tutta Europa tra i quali: il Consorzio Europeo per le Rievocazioni Storiche, l’Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia, l’Associazione Amici del Carnevale …
Dall’imbrunire avrà luogo invece la Festa del Gentil Foresto, organizzata in collaborazione con l’Associazione Veneziana Albergatori, che con spettacoli, musica e danze porterà la gente nel pieno dell’atmosfera carnevalizia.
Domenica 18
IL VOLO DELL’ANGELO
A cura di: Produzioni Teatrali Veneziane – in collaborazione con:
Compagnia dei Folli e il Consorzio Europeo di Rievocazioni Storiche, il Serenissimo Tribunal de l’Inquisithion.
Regia: Alessandro Bressanello
Il primo foresto che ebbe l’onore di dare se non il proprio nome almeno quello della sua nazionalità ad un evento veneziano pare sia stato un turco ( da cui la prima dizione de "Il volo del turco" che per primo durante, le celebrazioni del Giovedì Grasso, compì la coraggiosa ascesa camminando su una fune tesa fino alla cima del campanile di San Marco, per ridiscendere poi alla balconata principale del Palazzo Ducale ove omaggiò il Doge. Per decenni poi divenne un"… uomo armato di ali ….egli veniva legato a certi anelli infilzati su di una gomena….lo si faceva ascendere e calare con gran velocità e agevolezza come se adoperasse le sue ali….." diventando Il Volo dell’Angelo. Ai nostri giorni, per moltissimi anni, il Volo fu trasformato in quello di un uccello meccanico. Quest’anno il celebre Volo della Colombina dal campanile di San Marco tornerà, sotto forma di vero e proprio spettacolo, alle origini dell’antica celebrazione del Giovedì Grasso con un novello Angelo che, scendendo dal campanile di San Marco, getterà i coriandoli sulla folla. Nel contempo numerosi figuranti, attori e musicisti –grazie alla collaborazione del Consorzio Europeo per le Rievocazioni Storiche- ricreerà nella Piazza l’ambientazione delle antiche Feste di Carnevale.
Giovedi 22 ore 15
LA GIORNATA DEI COMICI E DEI SALTIMBANCHI
Compagnie di Commedia dell’Arte, di burattini, e vari gruppi di teatro di strada (mimi, mangiafuoco, saltimbanchi, teatrini delle marionette, etc.) animeranno assieme a bande e singoli musicisti un intero pomeriggio nelle piazze con spettacoli e sfilate.
Venerdi 23 ore 15.00
IL GRAN BALLO DELL’IMPERATRICE
A cura di C.C.I
– in collaborazione con l’Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia. Regia: Fabio MomoForse la ‘foresta’ più nota e più elegante che abbia visitato Venezia è stata l’Imperatrice Sisi d’Austria. In suo omaggio e a ricordo del celebre episodio in cui l’Imperatrice riconquistò il cuore dei veneziani, all’epoca ostili alla dominazione austriaca, affascinano la folla che la attendeva in silenzio in Piazza San Marco, il Carnevale rivivrà quella giornata, compreso un Gran Ballo, naturalmente in Maschera. Saranno presenti, oltre ad attori, ballerini e figuranti, i cantanti e i musicisti della celebre Residenz Orchestra di Vienna. Lo spettacolo prevede la partecipazione diretta del pubblico: centinaia di maschere danzeranno nella magica cornice di Piazza San Marco, creando un’atmosfera irripetile per chiunque partecipi –rigorosamente in maschera- a questo evento.
ore 16.30
CONCORSO PER LA MIGLIORE MASCHERA DEL CARNEVALE DI VENEZIA 2001
organizzato in collaborazione con l’Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia e l' Associazione Amici del Carnevale.
Sabato 21 febbraio (dalle ore 15), una delle più affollate giornate del Carnevale vedrà in ‘scena’:
PROGRAMMA DA DEFINIRE
Lunedì 26 ore 14
giornata finale dei concorsi canori: Gondola d’Oro, Leone d’Oro e Gondolino d’Oro, le cui selezioni si saranno svolte al Lido durante tutto il periodo del Carnevale. Programma a cura dell’Associazione Mario del Monaco.
Martedì 27 ore 16.00
VIAGGI E AVVENTURE DEL BARONE DI MUNCHAUSEN
A VENEZIA
A cura di: Produzioni Teatrali Veneziane – in collaborazione con:
Compagnia dei Folli e Gli Ingordi
Regia: Alessandro Bressanello
Rudolf Raspe pubblicò a Londra nel 1785 " Le avventure del barone di Munchausen" ispirato ad un personaggio realmente esistito: Karl Friederich Hieronymus von Munchausen. Appartenente ad una nobile famiglia del Brunswick, il Barone si arruolò giovanissimo nell’esercito russo combattendo valorosamente contro i turchi , ritiratosi nei suoi possedimenti si immagina che intrattenesse i suoi ospiti raccontando le sue avventure gonfiandole o inventandole di sana pianta .
Lo spettacolo trasporta il " …campione mondiale dei contafrottole" al Carnevale di Venezia, in Piazza San Marco l’ultimo giorno di Carnevale, il Barone al termine dei suoi giorni racconta delle sue avventure in terra Serenissima:
"…essendo io ritirato da anni in questa città ed essendomi giunto per la prima volta all’orecchio che le mie avventure sono state messe in dubbio e reputate fanfaronate mi sento costretto ad intervenire per rivendicare la "veracità" delle mie storie…."
Ed ecco allora il racconto de: Il viaggio sulla Luna partendo in mongolfiera dalla Piazza……. il giorno che l’acqua alta lo colse impreparato……la lotta con la pantegana gigante ……..il cavallo tagliato a metà e molte altre ……….quali saranno vere e quali inventate?
Dalla prefazione alla prima edizione- - "…..la narrazione dei propri viaggi ed avventure è calcolata per ridestare e far arrossire di vergogna il buon senso in coloro che lo hanno perduto di vista, vuoi per pregiudizio , vuoi per abitudine………"
ore 21
Gran Ballo di chiusura a cura del Carnevale Ettnic@ 2001, i
E inoltre:
SUL PALCO E SUL LISTON
Nelle varie giornate vi sarà: il tradizionale "Liston delle maschere", spettacoli della 'Commedia dell'Arte' e performance, Concerti di Musica classica e bandistica, cortei (tra i quali citiamo: il gruppo svizzero di 160 cantori in costume: Orphée, il gruppo carnevalesco stiriano di 50 musicisti e attori "Ausseer Flinserl", il gruppo folklorico belga di Loekeren, un gruppo folklorico lituano di Riga, la Ambling Band di Bristol, etc.
L’OMBRA DEL CAMPANIL
Durante tutto il periodo si rinnoverà anche quest'anno l’Ombra del Campanile, antichissimo e tradizionale luogo di mescita dei vini "all’ombra" del Campanile.
IL PALCO
Il palco in Piazza San Marco è stato studiato per permettere soprattutto le sfilate delle maschere, piccoli spettacoli di Commedia dell’Arte, concerti classici o bandistici. Si tratta di una struttura ottagonale di 15 metri di diametro con due passerelle di 16 metri con un piccolo palco al termine che avanzano verso la Basilica ed una passerella di 12 metri verso l’Ala napoleonica. La copertura del solo corpo centrale è data da un gazebo decorato.
LO SCHERMO
In Piazza verrà posizionato un mega-schermo di altissima qualità (lo stesso che è stato presente lo scorso anno in campo Santo Stefano), sul quale correranno le immagini della folla ed in particolare delle maschere, le informazioni utili, le immagini degli spettacoli.
VIAGGIO IN MUSICA
progetto speciale sulla Musica del Mondo, come colonna sonora della Piazza
Il progetto nasce dall’esigenza di creare "presenza" ed intrattenimento in Piazza con un impatto morbido tra la musica ed il pubblico della Piazza stessa.
Il tema "Viaggi e viaggiatori"permette un facile abbinamento alla cosidetta World Music, la musica che viene dalla terra, dalle radici, musica che fa trasparire la sua origine perchè cambia di nazione in nazione, di provincia in provincia, cambiano le melodie, i ritmi, le armonie. Verranno proposti anche viaggi "mentali" quelli intrapresi con le suggestioni che la musica sa dare. Unica limitazione alla musica selezionata e programmata è che sia tendenzialmente acustica o comunque di morbido impatto come si addice ad un salotto di lusso qual’è Piazza S. Marco.
Alcune suggerimenti di viaggi possibili: Il medio oriente, L’africa, Folletti e orchi, Il carnevale napoletano, Casanova, Dagli appenini alle ande, Il deserto, Sapori d’oriente, Alla corte di Re Artù, L’amore, I celti, La foresta tropicale, Alice nel paese delle meraviglie, ecc..
I protagonisti saranno musicisti, speacker radiofonici, dee jay e personaggi del mondo dello spettacolo che verranno invitati a proporre un viaggio musicale attraverso una playlist. La proposta sarà anche quella di condurre il viaggio musicale in diretta dalla Piazza. In caso di impossibilità, ci può essere un collegamento telefonico o semplicemente la presentezione da parte di un conduttore radiofonico della playlist accompagnata da testi ad hoc.
La rosa iniziale di ospiti a cui proporremo di partecipare al progetto è Enzo Gentile (Rai Radio Due - Fuori giri), Arturo Stalteri (Rai Radio Tre - musicista), Sergio Ferrentino (Rai Radio Due – Carterpillar); Marco Boccitto (Rai Radio Due – Boogie nights - Manifesto), Sergio Messina (Radio Gladio), Felice Liperi (Rai Radio Due – Repubblica), Luca De Gennaro (per anni Rai Radio Uno – A&R MTV Italia) nonché, come special guest musicisti quali Peter Gabriel, Jovanotti, Lindo Ferretti (C.S.I.), Ivano Fossati, Francis Bebey (musicista e musicologo africano), Mau Mau, Carlo Massarini (Mediamente.it), Moni Ovadia, o altri personaggi dello spettacolo quali Maarco Paolini, Susy Blady e Patrizio Roversi (Turisti per caso).
La seconda parte del progetto riguarda invece la creazione di una radio che trasmetta dalla Piazza alla Piazza. Le moderne tecnologie (internet) rendono molto facile la ricezione di radio musicali da tutto il mondo. Esiste già un circuito internazionale di radio con alcune caratteristiche consone al progetto, ed è presieduto da Radio Popolare Network. abbiamo già preso contatti per capire le eventuali collaborazioni possibili.
Palinsesto: tutti i giorni con inizio dei programmi alle ore 15.00:
Dalle 15.00 alle 19.00 programmazione musicale sempre a tema a cura di speacker della città, come supporto alle iniziative che già animano la Piazza. Dalle 19.00 alle 21.00 Le radio del mondo
Dalle 21.00 alle 22.00 Il primo viaggio del giorno.
Dalle 22.00 alle 23.00 Il secondo viaggio del giorno.
Il palinsesto è puramente indicativo, ma utile per capire come lavorare nelle
varie fasce orarie.
CALLI, CAMPI E CAMPIELLI
alli, campi e campielli
: come detto Il Carnevale di Venezia è manifestazione che coinvolge l’intera città e non solo la Piazza. Anche quest’anno la città sarà animata dalla presenza di centinaia di artisti di strada. Durante il periodo del Carnevale, infatti, la città sarà aperta a giocolieri, mimi, saltimbanchi, mangiafuoco, truccatori, musicisti, attori della Commedia dell’Arte, etc. che potranno esibirsi in tutti i luoghi deputati, secondo gli orari indicati nel programma.
Ma soprattutto vi saranno le iniziative dei quartieri che assicureranno a veneziani e ‘foresti’ la possibilità di scoprire un Carnevale forse più popolare, ma non per questo meno ricco di sorprese.
Manifestazioni particolarmente dedicate ai giovani si svolgeranno tutti i giorni nella zona universitaria di campo Santa Margherita, in collaborazione con l’omonima associazione: artisti di strada e animazioni anticiperanno quotidianamente i concerti serali. Sempre in campo Santa Margherità si terrà il centro del Carnevale Ettnic@, in collaborazione con Regione Sicilia, Provincia di Agrigento, Unesco, Esu di Venezia, con concerti della Kocani Orchestar, dei Farualla e il Balletto Nazionale della Costa d'Avorio.
In campo San Polo, l’Antico Salone La Bauta, un salone viaggiante stile ‘Fin du Siècle’ tutto legno e specchi, sarà uno dei centri del Carnevale, con una programmazione continua: mattina e pomeriggio un programma dedicato ai bambini, studiato e realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Venezia. Al Carnevale dei bambini parteciperanno artisti di strada, teatri di burattini, giocolieri (tutti i giorni dalle 16 alle 17), mentre il primo pomeriggio sarà occupato da attività di animazione e laboratori. Il Sabato Grasso e il Martedì Grasso sono invece programmati veri e propri spettacoli sia la mattina, per le Scuole, che il pomeriggio. Giornate particolari saranno i pomeriggi dedicati alla tradizionale Festa per gli Anziani e quella dedicata ai portatori di handicap.
All’ora dell’aperitivo il Salone cambierà stile diventando un luogo di incontro e divertimento per un pubblico più adulto: animazioni in musica dalle 19.00 alle 20.30 e poi spettacoli, concerti, balli tutte le sere.
Il Vecio Carneval (…). A Castello…
Carnevale di Cannaregio (…).
Al Lido di Venezia anche quest’anno si terrà la manifestazione articolata in diversi Festival Il Leone d’Oro (canzone regionale), Il Gondolino d’oro (per i più piccoli), giunto alla dodicesima edizione. (…)
IL CANAL GRANDE
anal Grande: a Venezia la vita e qualsiasi manifestazione non può certo prescindere dai suoi canali. Illuminato da torce, le barche addobbate, equipaggi e passeggeri mascherati, sabato 17 febbraio alle ore 17 si snoderà lungo il Canal Grande il:
CORTEO ACQUEO DI CARNEVALE
la manifestazione forse più suggestiva e rappresentativa della tradizione marinara della Serenissima, organizzata in collaborazione con le società remiere della città. Al seguito il corteo delle gondole. La manifestazione terminerà al Rio di Cannaregio ove avrà luogo la "Festa Veniexiana", con fuochi d’artificio e specialità gastronomiche.
I PALAZZI
Feste nei palazzi,
ovvero il fascino del mascheramento, il divertimento più particolare e raffinato del Carnevale veneziano. Il programma delle feste, seguendo il successo degli ultimi anni, sarà il più nutrito da quando a Venezia si è tornati a ‘fare carnevale’. Per le Feste vedi programma day by day www.guestinvenice.com
LA MOSTRA
La Mostra. La collaborazione con Lodola, nuovo futurista, offre un interessante parallelo artistico con il Futurismo Italiano dei primi decenni del '900; in particolare con l'artista Fortunato Depero, al quale Lodola si ispira nella sua opera. In tal senso la mostra retrospettiva curata da Enzo Di Martino, sull'artista incaricato di realizzare l'immagine ufficiale di questa edizione del Carnevale, sarà incentrata sul parallelo tra il lavoro dei due pittori/sculturi/scenografi.
L'esposizione si terrà a febbraio-marzo 2001 e verrà inaugurata in concomitanza con la conferenza stampa di apertura del Carnevale alla presenza dell'autore, presso la Galleria d'Arte della Fondazione Bevilacqua La Masa.
IL CARNEVALE DI MESTRE
numerose infine le iniziative fuori dal Centro Storico, sia in Terraferma che nelle Isole e nell’Estuario: dal Carnevale di Campalto (19-24 febbraio), con la sua tradizionale sfilata di carri, al Carnevale di Burano (quest’anno incentrato sulla figura di Ernest Hamingway)....
programma di massima soggetto a modificazioni